A pochi chilometri da Mattinata, proteso sul mare si alza lo sperone aspro e scosceso di Monte Saraceno. Il luogo, che mostra segni di attività sin dall’età del bronzo, ospita una necropoli-santuario che ha fornito testimonianze fondamentali per la conoscenza della civiltà della Daunia. Da Monte Saraceno a Monte Sacro dove si celano le imponenti rovine di un’antica abbazia benedettina. Salendo sulla vetta del monte, al fascino esercitato dalle rovine si aggiunge la suggestività del paesaggio circostante, dominato sullo sfondo dalla piana degli ulivi di Mattinata.
Partenza: Mattinata
Tempo di percorrenza: mezza giornata
Difficoltà: media
Periodo consigliato: tutto l’anno
Equipaggiamento: abbigliamento sportivo, pantaloni lunghi, scarponcini da trekking, macchina fotografica, binocolo e una buona riserva di acqua.
MINUTILLI ANNA MARIA, ditta individuale con domicilio fiscale in via Cutinelli n.13, 76125 Trani (BT) e con P.IVA 07993760722, esercita la libera professione di guida e accompagnatrice turistica, traduttrice e interprete ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 avvalendosi anche di collaboratori.
Per prenotazioni di hotel e ristoranti e bus ci si avvale della collaborazione di un’agenzia viaggi di fiducia Vassalluci Viaggi sita in via Pasquale Cafaro n.3, 76123 Andria (BT).