Il lago di Lesina si trova lungo la sponda settentrionale del Gargano; occupa una superficie di 51,5 chilometri quadrati, ha una lunghezza di 22 km e una larghezza di circa 2 km. Comunica con il mare Adriatico (da cui è separato dalla duna Bosco Isola) mediante tre canali, la foce S.Andrea, la foce Schiappara e l’Acquarotta. Alcuni torrenti assicurano al lago un discreto apporto d’acqua dolce.
La riserva è caratterizzata da enormi distese di acque libere e da formazioni tipiche delle lagune salmastre. Lungo le sue rive sono stati ritrovati resti di insediamenti risalenti all’età del bronzo e del ferro. Costituisce un habitat ideale per molte specie di uccelli, come il cormorano, la garzetta, il mignattaio, la spatola, il falco di palude, il cavaliere d’Italia, l’avocetta, il gabbiano roseo, la sterna zampenere, il beccapesci e il martin pescatore.
Il percorso tocca le seguenti località: Foce Schiapparo – Torre Scampamorte – Cà Zappino – Punta Pietre Nere – Foce Schiapparo
Partenza: Foce Schiapparo
Lunghezza: 5 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello:0 m
Difficoltà: Per tutti
Periodo: Sempre
Equipaggiamento: Zaino, scarpe da trekking, abbigliamento adatto a temperature medie (10 – 20 gradi) (pile, giacca a vento, cappello, guanti, mantellina per la pioggia, almeno un cambio completo, set di asciugamani o accappatoio leggero), macchina fotografica, binocolo, torcia, borraccia, bastoncini da trekking.:
MINUTILLI ANNA MARIA, ditta individuale con domicilio fiscale in via Cutinelli n.13, 76125 Trani (BT) e con P.IVA 07993760722, esercita la libera professione di guida e accompagnatrice turistica, traduttrice e interprete ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 avvalendosi anche di collaboratori.
Per prenotazioni di hotel e ristoranti e bus ci si avvale della collaborazione di un’agenzia viaggi di fiducia Vassalluci Viaggi sita in via Pasquale Cafaro n.3, 76123 Andria (BT).