TRANSLATION ON DEMAND
Alcuni storici associano il paese alla Bovianum vetus, sede delle assemblee e del governo federale dei Sanniti. Sul pendio del monte Caraceno i Sanniti edificarono un complesso di culto caratterizzato da un teatro, un tempio e due edifici ai lati di quest’ultimo.
L’anfiteatro è l’unico esempio di teatro in Italia, ad eccezione della Magna Grecia, e, nonostante conservasse una struttura greca, esso era stato costruito dai Romani.
Si tratta di un complesso architettonico in cui si fondono elementi italici, ellenistico – campani
e latini.
Presso il sito archeologico sorge la chiesa di Santa Maria Assunta edificata nel 1666, la quale custodisce frammenti di lapidi osche e di notevole importanza è anche il complesso ellenistico italico del santuario di Calcatello, risalente al II – I secolo a.C.
Il teatro sorge su un luogo in cui nel III secolo a.C. era situato un teatro ionico distrutto da Annibale nel 217 a.C. www.comune.pietrabbondante.is.it.
Al termine trasferimento al centro storico di Agnone e visita alla Fonderia pontificia Marinelli e Museo storico della Campana. Degustazione del dolce tipico locale,dei confetti Ricci di Agnone.
Trasferimento ad Isernia per la visita al suo Centro Storico e Museo Paleontologico. L’origine del capoluogo è antichissima: reperti preistorici rinvenuti nella zona denominata “La Pineta” e conservati nel museo paleolitico di Santa Maria delle Monache, attestano un insediamento umano risalente a circa 730 mila anni fa.
Agli inizi del III secolo a.C., dopo la faticosa vittoria di Roma sul Sannio, nacque la colonia latina di Aesernia.
Dopo la caduta dell’ Impero romano, la città subì numerose invasioni barbariche fino alla conquista da parte dei normanni, durante la quale entrò a far parte della Contea del Molise.
In epoca sveva costituì una “terra regia”.
Di epoca sannitica sono le mura ciclopiche, risalenti al III secolo a.C., le quali fungevano da antica difesa della città. Di notevole interesse risulta essere la Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo) che sorge nella piazza dedicata a Celestino V. Fu eretta con materiale proveniente da un mausoleo della famiglia Ponzia; infatti, su una lapide inserita nel basamento della fontana si legge (Famili) AE PONT (iae).
Un altro grandioso ed importante edificio è la Cattedrale dedicata a San Pietro Apostolo, edificata su un tempio pagano. Isernia, inoltre, è molto rinomata per i suoi tradizionali pizzi e merletti lavorati al tombolo. www.comune.isernia.it.
Trasporto: privato per tutta la durata del viaggio e per i trasferimenti
Durata del viaggio: 1gg
Assicurazione: su richiesta
Guide: Servizio guida nelle lingue richieste per tutta la durata del tour
Indirizzo: Via Cutinelli n.13 Trani (BT)
Pec: minutilliannamaria@pec.it
Partita iva: 07993760722
Direzione Tecnica : Ag. Guarnieri Viaggi