TRANSLATION ON DEMAND
Tra il mare e il cielo la Calabria offre un panorama mozzafiato contornato da tradizioni antiche e una profonda cultura religiosa.
Trasporto: privato per tutta la durata del viaggio e per i trasferimenti
Durata del viaggio: 7gg
Pernottamento: Hotel, masseria o agriturismo tutti **** in pensione completa o mezza pensione su richiesta, spesso pranzo a sacco fornito dall’hotel
Assicurazione: su richiesta
Guide: Servizio guida naturalistica nelle lingue richieste per tutta la durata del tour
Visita guidata di Cosenza, il cui centro storico si erge sul Colle Pancrazio. Di particolare interesse il Duomo opera del XII secolo al cui interno si trova la tomba di Isabella d’Aragona ed il Teatro Rendano, dalla cui piazza si può ammirare parte del Castello svevo con il suo centro storico ricco di testimonianze religiose. Il convento del Santissimo Crocifisso (o della Riforma) del XII secolo. Fra le principali costruzioni religiose: la Chiesa dalla Madonna del Carmine, la Chiesa, convento e chiostro di San Francesco di Paola e la Chiesa e complesso monumentale di Sant’Agostino del XV secolo. Del secolo successivo sono, invece, la Chiesa di San Domenico, la più pregevole chiesa dopo il Duomo, la Chiesa e convento delle Cappuccinelle, il convento di Santa Maria delle Vergini e la Chiesa del Santissimo Salvatore. Del XVII secolo è il convento dei Carmelitani Scalzi mentre, altre chiese di rilievo, sono la Chiesa di San Nicola che racchiude preziose opere d’arte, la Chiesa, convento e chiostro di San Francesco d’Assisi, il Palazzo arcivescovile e il convento delle Suore minime della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, in cui operò la Venerabile suor Elena Aiello, nota come ‘a monaca santa.
Partenza per Capo Vaticano e sosta per una breve passeggiata fino al punto panoramico che si affaccia sulla famosa Praia di Fuoco (uno degli angoli più incantevoli della Costa degli Dei). Proseguimento lungo la costa per Tropea. Arrivo nella tarda mattinata e visita del centro storico con il Duomo normanno che custodisce il dipinto della “Madonna Nera” di Romania, i palazzi nobiliari, la chiesetta di S. Maria dell’Isola . Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento a Pizzo, visita del Castello aragonese dove fu ucciso il re di Napoli Gioacchino Murat. Tempo a disposizione per degustare il tipico gelato artigianale di Pizzo detto “Tartufo” e proseguimento per la visita della piccola chiesetta di Piedigrotta (interamente scavata nel tufo).
Partenza per la visita guidata di Catanzaro alla scoperta del vivace e animato capoluogo della regione, il cui centro storico ricco di viuzze strette, palazzi e piazzette antiche presenta ancora oggi un impianto urbanistico medioevale. Visita del Parco delle Biodiversità. Proseguimento per la visita al monumentale complesso del S Giovanni. Si proseguirà verso il Teatro Politeama progettato da Paolo Portoghesi uno dei maggiori esponenti della architettura italiana. Attraverso un piccolo viale si giunge a Villa Trieste, parco pubblico realizzato nel 1878 tra aiuole fiorite e alberi secolari e sito il Museo Archeologico Provinciale, istituito nel 1879, con un primo nucleo di monete greche e romane e vari ritrovamenti archeologici. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita del Parco Archeologico Scolacium con la vasta area forense, il teatro, la necropoli, la Basilica Santa Maria della Roccella ed il museo che ospita opere romane di grande importanza riemerse dagli scavi archeologici. Il sito di Scolacium si trova nel territorio della più interna Squillace e presenta una vasta serie di importanti reperti.Gli scavi hanno restituito statue e ritratti, epigrafi, ceramiche, monete, oggetti in bronzo, tutti reperti inediti appartenenti ai vari edifici dell’area archeologica che sono ospitati dal Museo Archeologico del parco. Al termine partenza per Squillace, caratteristico paese rinomato per la lavorazione delle ceramiche, visita del castello detto Stridula, costruito da Guglielmo D’Altavilla nel 1044.
Partenza per Reggio Calabria e visita di una delle città più importanti della Calabria con il suo Duomo ed il Museo archeologico dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. Tempo a disposizione per una passeggiata sul più bel chilometro d’Italia (così fu definito da Gabriele D’Annunzio). Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio si prosegue lungo la costa per raggiungere a Scilla. Arrivo e sosta per la visita di questa splendida cittadina: di origini antichissime ed avvolte dal mito di Ulisse, Scilla si erge su un promontorio sovrastato dal castello dei Ruffo che divide in due parti il centro abitato, da un lato il quartiere dei pescatori detto Chianalea e dall’altro la Marina Grande con il lungomare. Trasferimento a Monte Sant’ Elia il punto più panoramico sullo Stretto di Messina, da cui potrete godere di uno dei panorami più suggestivi della regione.
Partenza per Locri. Mattinata dedicata alla visita degli scavi archeologici della antica Locri Epizephyri (una delle più antiche colonie greche in Calabria) e del museo archeologico. Trasferimento a Gerace: oggi monumento nazionale, è considerata una tra le più interessanti cittadine medioevali con le sue caratteristiche viuzze, i palazzi nobiliari e le botteghe artigiane del centro storico. Di particolare interesse sono la Cattedrale, la chiesa di S. Francesco ed i resti del castello normanno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Stilo. Patria del filosofo Tommaso Campanella era definita anche la “città del sole”. Di notevole pregio storico e culturale è la famosa Cattolica (chiesa bizantina più antica della Calabria risalente al IX sec.). Cena tipica calabrese con musica e danze folcloristiche.
Partenza lungo la costa ionica con breve sosta al Podere delle Carrozze per la visita della collezione privata di carrozze d’epoca (la collezione include la carrozza utilizzata nel film Via col vento). Arrivo a Le Castella e sosta per la visita del Castello aragonese che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da un sottilissimo istmo (possibilità di escursione in Battello con fondale trasparente all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto). Proseguimento per Capo Colonna e visita dei resti dell’antico tempio di Hera Lacinia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Santa Severina, visita della splendida cittadina arroccato su un monte di pietra e definita La nave di pietra. L’austero e possente castello domina dall’alto la cittadina. La fortificazione di questo alto sperone roccioso risale a diversi secoli fa. Il borgo, grazie alla posizione strategica e alla sua fortezza, divenne il centro di tutte le lotte di potere che sconvolsero la zona: dapprima Aragonesi e Angioini, per poi passare tra le mani di grandi feudatari: Carafa, Ruffo, Grutter. Al termine partenza per Rossano.
Prima colazione e partenza per la visita del Parco Nazionale della Sila, sulle sponde del lago Cecita, per ammirare le gigantesche pinete ed osservare attraverso i recinti faunistici il capriolo, il cervo e il lupo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di San Giovanni in Fiore: l’Abbazia Florense, il Museo Demologico, i laboratori artigiani tessili. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e partenza per la visita della Riserva Biogenetica del Fallistro dove vegetano i pini ultracentenari conosciuti come i Giganti della Sila o i Giganti del Fallistro. Al termine proseguimento dedicato alla visita di Camigliatello Silano. Al termine partenza per Rossano.
Visita della chiesa di S. Marco (considerata una delle più importanti chiese di origine bizantina) di Rossano del Museo diocesano dove è custodito il famoso Codex Purpureo Rossanensis che rappresenta una parte del vangelo originario di Matteo e di Marco. Visita della fabbrica della liquirizia (antica lavorazione tipica della regione). Nel primo pomeriggio trasferimento ad Altomonte culla di artigianato artistico ed arte. Visita al borgo medioevale, ricco di botteghe artigiane ed alla Chiesa di S. Maria della Consolazione, mirabile esempio di architettura gotico-angioina.
Partenza per il Parco Nazionale del Pollino, dove hanno sede numerose etnìe albanesi. Visita del centro storico di Civita e delle Gole del Raganello, un canyon di 13 Km con strapiombi mozzafiato e di Frascineto, con il Museo delle icone e della tradizione bizantina, centro di eccellenza della cultura bizantina nell’Italia meridionale, possibilità di visitare il museo delle bambole. Spostamento a Morano, caratteristico paesino simile ad un piccolo presepe. Pranzo tipico in agriturismo. Visita alla Chiesa di S. Bernardino del XV secolo con lo splendido polittico di Bartolomeo Vivarini, la Collegiata della Maddalena con statue marmoree di Gagini e Bernini.
Indirizzo: Via Cutinelli n.13 Trani (BT)
Pec: minutilliannamaria@pec.it
Partita iva: 07993760722
Direzione Tecnica : Ag. Guarnieri Viaggi