Italo-argentini una diaspora, con la prefazione dell’Ambasciatore Incisa di Camerana, edito dall’Associazione Mantovani nel Mondo, Mantova 2003
Emigrazioni dai paesi dell’est europeo dopo l’unificazione tedesca come caso di studio per previsioni sul futuro all’allargamento dell’UE, saggio contenuto in Global Business 2003, a cura di Victor Uckmar e Maurizio Guandalini, Etas 2002
Recensioni di Samuel L. Baily, Immigrants in the Lands of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca, Claudia Martini, Italienische Migranten in Deutschland.
Transnationale Diskurse nella rivista Altreitalie n.23 luglio-dicembre 2001 (anche online)
L’emigrazione italiana in Europa dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Pubblicazione della ricerca sulla rivista della Fondazione Agnelli “Altreitalie” e sul data-base della Fondazione
Fuga dei cervelli dall’Italia, documento pubblicato on-line sul sito dell’associazione Libertà e Giustizia
Gli italo-argentini ritornano, rivista “Ritornare”
Biografia di Konrad Adenauer, per “Millenovecento”
L’estrema destra in Italia, saggio pubblicato dalla rivista.“Urgent problems of Europe” dell’INOI Istituto di ricerca sociale e politica dell’università di Mosca
17 giugno 1953 la prima rivolta nella DDR per “Millenovecento”
Italiani prigionieri della Stasi “Millenovecento”
Il Libano nel cuore della tormenta fra moderne aspirazioni e chiusure integraliste: il ruolo dell’Italia, RCS libri 2004
Recensione per l’annale 2005 della SISSCO del volume di A. Morelli. Gli italiani del Belgio. Storia e storie di due secoli di migrazioni, Editoriale umbra
La collettività italiana in Germania dopo la Wende, in “Altreitalie”
La vita degli altri (italiani) nella DDR. “Liberal”, quotidiano della omonima fondazione. 7 Aspetti culturali dell’occupazione americana in Germania per “Nuova storia contemporanea” dicembre 2009
Lo sguardo dello straniero La Repubblica democratica tedesca e l’Italia, una “difettosa” percezione strutturale, 1949-1989 Aracne editrice 2019
Storie di vite dimenticate Gli italiani nella Repubblica democratica tedesca all’ombra dell’altra parte del muro Aracne editrice 2019
I rapporti interreligiosi fra l’Italia e la RDT Il ruolo dell’Italia, contraltare della Chiesa negli sviluppi della Ostpolitik vaticana verso la Repubblica democratica tedesca attraverso la missione dei focolarini Aracne editrice 2019
STORIA DI VITE DIMENTICATE
GLI ITALIANI NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA ALL’OMBRA DELL’ALTRA PARTE DEL MURO
LO SGUARDO DELLO STRANIERO
LA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA E L’ITALIA, UNA “DIFETTOSA” PERCEZIONE STRUTTURALE, 1949-1989
I RAPPORTI INTERRELIGIOSI FRA L’ITALIA E LA RDT
LA OSTPOLITIK VATICANA ATTRAVERSO LA MISSIONE DEI FOCOLARINI
ITALO-ARGENTINI UNA DIASPORA