In viaggio con noi

Mito dal greco mythos significa racconto, narrazione delle avventure e delle passioni di eroi e di dei, obiettivo dei nostri viaggi è farvi ripercorrere i luoghi e le emozioni che rendono ostaggi del mito.
Viaggio, inteso non solo in senso concreto e realistico (di spostamento nello spazio e nel tempo) ma anche in senso simbolico di desiderio, tensione di conoscenza e di ricerca e – viceversa – di distacco, di esilio, di perdita, di allontanamento da sé e dalle cose più care.

Esiste un’opera nella letteratura di tutti tempi che riassume – forse integralmente – i significati concreti e simbolici legati al tema del viaggio: l’Odissea di Omero.
Il viaggio di Odisseo è un viaggio di ritorno (nostos), dalla guerra di Troia alla sua nativa Itaca, la patria abbandonata e ritrovata insieme alla moglie Penelope ed al figlio Telemaco.

Quindi il viaggio può essere considerato inizialmente nella sua circolarità (partenza / percorso / arrivo e recupero) dove emerge soprattutto la finalità ultima della meta, del raggiungimento di uno scopo (la ricongiunzione, la riconquista definitiva della stabilità attorno ai valori originari).

Ma immediatamente, rileggendo attentamente la vicenda di Odisseo, si nota che il viaggio non può consistere solo nell’approdo al porto finale, ma piuttosto nel superamento di mille pericoli, ostacoli, prove e nella verifica di mille esperienze. Il viaggio diventa prova di conoscenza, nel senso più ampio del termine.

Esso è lo stimolo naturale alla ricerca del nuovo, l’istintiva attrazione / repulsione per ciò che ci è estraneo, la misura della distanza che ci separa dalle realtà sconosciute, la sfida al confronto, l’abilità di relazionarsi con il diverso da noi, la capacità di adattamento a situazioni imprevedibili.

Si propongono:

-visite guidate tenute da esperti storici, storici dell’arte, archeologi e botanici;
-itinerari storico-artistici-naturalistici inediti in Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo e Molise;
– proposte nella scelta di hotels, agriturismi, masserie, dimore storiche in cui dormire e ristoranti tipici.
-visite e degustazioni di prodotti locali in antichi frantoi, alcuni ipogei, dalle secolari tradizioni, possibilità di prendere parte alla vendemmia, assistere alla trasformazione di prodotti agricoli in antiche masserie, visite di fattorie ed industrie casearie;
-tour personalizzati e combinazione di soggiorni con mostre ed eventi culturali;
-itinerari didattici per le scuole;
-percorsi trekking, in mountain bike, a cavallo e passeggiate in calesse;
-escursioni per crocieristi dai porti di Brindisi e Bari;
-escursioni su veri pescherecci, con pranzo a bordo e possibilità di prendere parte attiva alla pesca assistiti da pescatori professionisti;
-escursioni nella valle d’Itria a bordo di Vespe d’epoca e di Fiat ‘500;
-cene ed escursioni su yacht in un’atmosfera raffinata;
-proposizioni di itinerari culturali inediti organizzati in Italia ed in Europa, con la presenza costante di uno storico dell’arte, come accompagnatore;
-documentazione, fornita a tutti i partecipanti, dei siti da visitare e distribuzione del video e del corredo fotografico come reportage del viaggio effettuato, per trasformare l’esperienza del viaggio da intima e personale a narrazione condivisa.

Riduzione del 20% per i tours prenotati da Novembre a Marzo!

Questo sito, creato da professionisti dalla ventennale esperienza nel settore turistico, si rivolge, non solo alle agenzie di viaggio, ma a chiunque voglia partecipare alle proposte di viaggio o vorrebbe proporne a sua volta che noi aiuteremo a strutturare.

Si opera per la promozione e la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche di particolari aree, incentivando un etno-turismo responsabile ed autentico.

La corrispondenza ed i servizi guida si effettuano in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, portoghese, russa, giapponese ed araba.

Ogni viaggio è una esperienza storico-artistica paesaggistica unica, per questo sono ben accetti, coloro, che dal viaggio di lungo raggio, così come dall’escursione giornaliera, vogliono trarre un’ esperienza culturalmente profonda.

Questo sito è nato per proporre e raccogliere le proposte ed i suggerimenti di tutti coloro, che non amano definirsi turisti, ma viaggiatori.